Mafia, legalità e accoglienza nel Sud d’Italia – Guida per gli acquirenti stranieri
L’Italia, e in particolare il suo Sud, esercita da sempre un fascino profondo su chi sogna una casa al mare o un investimento turistico.
Oggi il mercato immobiliare italiano è uno dei più trasparenti d’Europa, grazie al controllo dei notai, alle agenzie abilitate e alla normativa antiriciclaggio che tutela gli acquirenti, anche stranieri.
Le informazioni di questo articolo derivano da fonti ufficiali come la Direzione Investigativa Antimafia (DIA), il Ministero dell’Interno, la Banca d’Italia – UIF e le principali agenzie di stampa nazionali.
👉 Fonti principali:
- DIA – Relazioni semestrali
- Ministero dell’Interno
- UIF – Banca d’Italia
- ANSA · Il Sole 24 Ore · La Repubblica
Le quattro grandi mafie italiane
‘Ndrangheta (Calabria)
Oggi è considerata la più potente e internazionale. Ricicla denaro in società immobiliari e logistiche, spesso tramite prestanome.
Cosa Nostra (Sicilia)
Ancora influente, soprattutto nei grandi appalti e nei progetti turistici di ampia scala.
Camorra (Campania)
Flessibile e radicata nel tessuto urbano, si muove tra edilizia, commercio e servizi.
Sacra Corona Unita (Puglia)
Oggi più frammentata, ma ancora attiva nel controllo di attività economiche locali, specialmente nel settore turistico e balneare.
📘 Fonte: Relazione DIA 2024 – Ministero dell’Interno.
Mafie straniere: presenze e rischi
Le relazioni del MEF e della UIF citano la presenza di gruppi albanesi, nigeriani, cinesi, georgiani e russofoni che utilizzano attività legali, anche immobiliari, per riciclare denaro.
Il sistema notarile italiano, tuttavia, offre elevatissimi livelli di tracciabilità, riducendo fortemente il rischio per gli acquirenti.
📘 Fonti: Analisi Nazionale dei Rischi 2025 (MEF) · UIF – Rapporto Annuale 2024.
Il Sud è più sicuro di quanto si pensi
Contrariamente a molti luoghi comuni, i dati ufficiali del Viminale dimostrano che la microcriminalità è concentrata nelle grandi città del Nord e del Centro: Milano, Roma, Firenze, Bologna e Rimini.
Nelle cittadine costiere del Sud, invece, i reati contro i turisti o i residenti sono nettamente inferiori.
Il rischio principale riguarda piuttosto l’economia locale – non la sicurezza quotidiana.
👉 Fonti:

Atti che hanno interessato il turismo
Secondo le inchieste di ANSA e La Repubblica (dicembre 2024), le mafie italiane hanno cercato di infiltrarsi nel turismo non colpendo i turisti, ma operatori e imprenditori del settore.
Incendi dolosi a stabilimenti balneari, minacce a gestori e richieste di “pizzo” sono forme di pressione economica, non episodi diretti verso i visitatori.
📘 Fonti: ANSA – “Turismo nel mirino delle mafie” · La Repubblica – “Le mani delle mafie sul turismo”
Minacce a giornalisti, giudici e imprenditori
Nel primo semestre del 2025 si sono registrati oltre 80 episodi di intimidazione a giornalisti, e numerose minacce a imprenditori e amministratori impegnati in progetti pubblici.
Le mafie cercano di condizionare le decisioni economiche e di comunicazione.
📘 Fonti: Ordine dei Giornalisti – Report Criminalpol 2025 · FNsi · Ministero dell’Interno.
Come investire in modo sicuro
- Affidarsi solo ad agenzie immobiliari abilitate e regolarmente iscritte al REA.
- Rogitare esclusivamente con notai italiani, che applicano la normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007).
- Effettuare pagamenti solo tracciati o su conto dedicato del notaio.
- Richiedere la “white list prefettizia” per eventuali lavori di ristrutturazione.
- Contattare la Prefettura o le associazioni anti-racket in caso di pressioni sospette.
- Farsi assistere da professionisti locali per verifiche tecniche e legali.
📘 Fonte: UIF – Quaderni Antiriciclaggio · Prefetture – White List Imprese.
Il calore delle comunità locali del Sud 🌿
Le piccole comunità italiane, soprattutto nel Mezzogiorno, sanno accogliere.
All’inizio, il turista può essere visto come un “forestiero” da cui guadagnare qualche euro in più, ma una volta stabilito, diventa parte della famiglia.
I vicini si aiutano, i passanti si fermano, e nelle emergenze arrivano prima Peppe o Micu – con un sorriso e una battuta – che la pattuglia della Polizia.
È questo spirito autentico a rendere il Sud speciale: un luogo dove la solidarietà quotidiana è ancora il modo più semplice di sentirsi al sicuro.
🌸 Roseto Capo Spulico: un’isola felice nel cuore del Sud
Tra il blu del Mar Ionio e le colline d’ulivo della Calabria, Roseto Capo Spulico è oggi considerata una vera “isola felice” del Mezzogiorno.
Più di 200 famiglie internazionali hanno già scelto di acquistare qui la loro casa, attratte dalla tranquillità, dal clima mite e dalla sicurezza reale che si respira in ogni stagione.
Molti di loro non si limitano a passare le vacanze, ma hanno deciso di vivere stabilmente a Roseto, partecipando alla vita della comunità, cominciando a pensare di aprire addirittura qualche piccola attività o semplicemente godendo di un ritmo di vita più umano.
Roseto è un luogo dove le porte restano aperte e i volti sono amici, dove si può passeggiare sul lungomare al tramonto senza timori e dove la qualità della vita è fatta di cose semplici: il mare, il sole e la fiducia tra le persone.
Un piccolo borgo che dimostra ogni giorno come al Sud si possa vivere bene, felici e in sicurezza, in armonia con una natura generosa e una comunità che sa ancora accogliere con calore e rispetto.
Conclusione
Comprare casa nel Sud Italia non significa correre rischi, ma entrare in una rete di persone vere, trasparenti e solidali.
L’investimento in Calabria, Puglia o Sicilia può diventare una scelta di vita, di fiducia e di benessere condiviso.

Contatti utili
Obiettivo Casa – Mediazioni & Servizi Immobiliari di Sabrina Franco
📧 info@obiettivocasaroseto.com
🌐 www.obiettivocasaroseto.com
📞 +39 0981 913849
Per chi viene a visitare immobili o desidera organizzare un vero “tour immobiliare”, è attiva la convenzione di favore con www.openbeb.com per soggiorni e visite personalizzate.